HIV e cinema: Dallas Buyers Club
- Irene Passalacqua
- 17 feb 2020
- Tempo di lettura: 2 min

La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, altrimenti nota come AIDS (HIV), venne resa pubblica nel 1981da Michael Gottlieb, un ricercatore dell'università della Califronia, il quale svolse una ricerca sui deficit del sistema immunitario.
Gottlieb analizza in particolare il caso di un paziente affetto da un raro tipo di polmonite: "Pneumocystis carinii" un protozo che si trova nei pazienti con un sistema immunitario debole.
Tutto ciò viene almplificato dalla scoperta di altri casi, tutti con un basso livello di linfociti T.
I pazienti inoltre risultano tutti omosessuali attivi.
CHE COSA E' l'AIDS E COME VIENE TRASMESSA?

Il virus viene principalmente trasmesso attraverso i rapporti sessuali.
Dunque chi ha una vita sessuale parecchio attiva, non usufruendo delle giuste precauzioni, è esposto ad una maggiore possibilità di contrarre il virus.
L'HIV è un virus a RNA capace di indebolire il sistema immunitario.
Fa parte della famiglia dei retrovirus che attraverso un enzima, "trascrittasi inversa", riesce a trasformare il suo patrimonio genetico a RNA in un doppio filamento di DNA.
Successivamente il virus si insedia all'interno di una cellula infetta ed attacca il DNA (dalla cellula ospite alla cellula bersaglio), producendo così nuove particelle.
L'infezione da immunodeficienza acquisita dunque provoca un immunodepressione (una degenerazione del sistema immunitario) ed aumenta di conseguenza il rischio di infezioni da altri virus, tumori, funghi o batteri.

La trasmissione può avvenire anche per via ematica.
I tossico dipendenti sono esposti ad un rischio maggiore, poiché potrebbero utilizzare siringhe infette al fine di iniettarsi della droga.
La trasmissione da madre a figlio, detta trasmissione verticale, può avvenire durante la gravidanza o il parto o con l’allattamento.
Attualmente tale rischio è stato messo sotto controllo grazie all'utilizzo della zidovudina, un farmaco antivirale capace di ridure del 2% i, rischio di contagio.
ATTENZIONE!!!
L'infezione non si trasmette con:
strette di mano, abbracci, baci, saliva, morsi, tosse, lacrime, sudore, muco, urina e fecibicchieri, posate, piatti, sanitari, asciugamani e lenzuola , punture di insetti.
Il virus non si trasmette frequentando:
palestre, piscine, docce, asili, cinema e locali pubblici.

Dallas Buyers Club e l'importanza della malattia.
Questo film riesce a dare una visione profonda di ciò che possa essere vissuto da una persona malata di AIDS.
Film che lascia senza fiato, fatto di sogni infranti e di pregiudizi scavalcati fino ad essere completamente annullati: qui non si tratta soltanto di un film, ma di vite spezzate.
Basato sulla reale storia di Ron Woodroof, il quale scopre di essere sieropositivo ed inizia a cercare farmaci che possano curare chiunque sia affetto da HIV.
Molto di reale, molto esageratamente filmesco, ma senza alcun dubbio incarna perfettamente il malessere di una malattia giudicata, sconosciuta ed ancora in fase di scoperta.
Irene Passalacqua, 17 febbraio 2020
Kommentare