top of page

PROSOPAGNOSIA

Cosa è?

Come si manifesta?


La prosopagnosia, dal greco πρόσωπον (faccia) , ἀγνωσία (ingnoranza) è un deficit del sistema nervoso centrale causato da una lesione bilaterale o più raramente da una lesione unilaterale destra, situata alla giunzione del lobo temporale-occipitale.

Tale deficit può essere congenito o acquisito inseguito a gravi traumi.

Il deficit, definito ”percettivo”, ha la capacità di impedire, a chi ne è affetto , il riconoscimento di uno o più volti e di confonderli nell’insieme.

La persona può inoltre vivere uno stato di ”agnosia visiva” , ovvero l’incapacità di conoscere informazioni visive precedentemente conosciute.

Inizialmente si credeva che la prosopagnosia fosse un disturbo raro e che apparisse solo in caso di patologie neurologiche situate in specifiche aree del cervello. Bensì, dati suggeriscono quanto in realtà esista una forma congenita (circa il 2% della popolazione) per la quale alcune persone nascerebbero portatori di un deficit selettivo.

La prosopagnosia si manifesta diversamente in base alla persona che ne è affetta: la percezione cambia ed agisce in maniera alquanto differente. Ciò dimostra quanto il deficit possa presentasi più o meno grave: dunque ogni livello è a se’ e separatamente danneggiato.


DISSOCIAZIONE: RICONOSCIMENTO IMPLICITO E RICONOSCIMENTO ESPLICITO


Le emozioni giocano un ruolo fondamentale , poiché la persona affetta da prosopagnosia tende, a volte, ad identificare alcuni volti come “familiari” anche se il riconoscimento non è mai consapevole.

Si ipotizza ci possa essere un riconoscimento esplicito dei volti (all’interno dei circuiti occipito-temporali) ed un riconoscimento implicito localizzato nelle risposte emotive.

Tuttavia , tale deficit, colpisce la via del riconoscimento esplicito.

Tutto ciò determina una incapacità nell’identificare delle specifiche persone nelle immagini mostrate alla persona affetta da prosopagnosia.



FACES IN THE CROWD

È un film del 2011 diretto da Julien Magnat. Anna, insegnate in un asilo nido, una sera assiste ad un omicidio.

Vista dal killer, Anna, viene spinta giù da un ponte e batte la testa.

Successivamente si sveglia in un letto d’ospedale, le viene diagnosticata la prosopagnosia. Da questo momento in poi la vita di Anna non sarà più la stessa.




Irene Passalacqua




 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Instagram

©2020 di Arte Cinematografica. Creato con Wix.com

bottom of page